CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO IN MANUS
A breve sarà possibile consultare il patrimonio archivistico dell’Istituto anche cliccando sul link:
https://manus.iccu.sbn.it/
A breve sarà possibile consultare il patrimonio archivistico dell’Istituto anche cliccando sul link:
https://manus.iccu.sbn.it/
NAF7126aCMYK
DIVERSAMENTE LIBRI
L’Istituto ha recentemente concluso il progetto Diversamente Libri ed incrementato il patrimonio librario fruibile dall’utenza. Oltre a volumi relativi all’opera di Luigi Pirandello, alla letteratura italiana e alle arti dello spettacolo, sono stati acquistati prodotti editoriali utili all’integrazione alla lettura e all’ascolto, audiolibri e libri a caratteri ingranditi per lettori ipovedenti e dislessici.
Il progetto Diversamente Libri è stato realizzato grazie al fondamentale contributo della Regione Lazio (Direzione Regionale Cultura, Politiche giovanili e Lazio Creativo. LR. 42/1997. Piano annuale 2019).
Insieme a Valentina Gallo, sarà presente Annamaria Andreoli,
Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani.
Potete seguirci in streaming dalla pagina facebook
Istituto di Studi Pirandelliani
o collegandovi al canale youtube dell’Istituto
SEMINARI PIRANDELLIANI ONLINE
DOMANI – 26 NOVEMBRE, ORE 16.30
ELIO PROVIDENTI, PIRANDELLO STUDENTE A BONN E IL TACCUINO DEI GEDANKEN
Presentazione dei libri di Giuseppe Faustini: “Luigi Pirandello. Studi e ricerche” e “Un amore primaverile. Inediti di Luigi Pirandello e Jenny”.
Insieme ad Elio Providenti, sarà presente Annamaria Andreoli, Presidente dell’Istituto di Studi Pirandelliani.
Potete seguirci in streaming dalla pagina facebook “Istituto di Studi Pirandelliani” o collegandovi al canale youtube dell’Istituto: https://www.youtube.com/channel/UCf6oKEiMBGFey6OhNNwmhkQ/featured
SEMINARI PIRANDELLIANI ONLINE
In attesa di poterci ritrovare di persona nella Casa di Luigi Pirandello, riprendiamo il ciclo di seminari pirandelliani interrotti a causa dell’emergenza sanitaria.
Vi proponiamo due appuntamenti pomeridiani che potrete seguire online dalla piattaforma zoom dell’Istituto.
I codici di accesso saranno pubblicati sul sito e sui social prima degli incontri.
26 NOVEMBRE, ore 16.30
ELIO PROVIDENTI
PIRANDELLO STUDENTE A BONN E IL TACCUINO DEI GEDANKEN
Presentazione dei libri di Giuseppe Faustini: Luigi Pirandello. Studi e ricerche e Un amore primaverile. Inediti di Luigi Pirandello e Jenny.
3 DICEMBRE, ore 16.30
Valentina Gallo
IBSEN E PIRANDELLO
Si segnala l’uscita del fascicolo n. 3 di ARIEL. Semestrale di drammaturgia dell’Istituto di Studi Pirandelliani (Anno II – gennaio/giugno 2020)
LUNEDÌ 5 OTTOBRE – ORE 17.00
Presentazione del volume di Annamaria Andreoli DIVENTARE PIRANDELLO. L’uomo e la maschera (Mondadori, 2020)
Presentano BEATRICE ALFONZETTI, ANGELO PIERO CAPPELLO, ELIO PROVIDENTI
L’incontro avrà luogo nel giardino dell’Hotel Villa Pirandello in Via Antonio Bosio 15b – 00161 Roma
Seguirà rinfresco.
***
Nel rispetto delle misure antiCovid l’accesso sarà consentito ad un massimo di 40 persone.
Per confermare la propria presenza è necessario scrivere una email a posta@studiodiluigipirandello.it
SEGNALAZIONE
È appena uscito il volume di Annamaria Andreoli, Diventare Pirandello. L’uomo e la maschera (Mondadori 2020)
Il successo, per Luigi Pirandello, giunse alle soglie della vecchiaia, travolgente, improvviso, forse nemmeno più atteso. E fu un successo planetario, coronato nel 1934 dal premio Nobel per la letteratura. Il frutto tardivo di centinaia di novelle, racconti, romanzi, saggi, opere teatrali rappresentate sui palcoscenici di tutto il mondo.
Ma prima? Com’era la vita prima che si alzasse il sipario? Prima che i personaggi diventassero le «maschere» della condizione umana? Prima cioè che Pirandello diventasse Pirandello?
Divorato dall’ansia di emergere e disposto ad annientare se stesso pur di vedere riconosciuti il proprio talento e la propria arte, per quarant’anni lo scrittore siciliano non si risparmiò sofferenze e frustrazioni. Lo testimoniano innumerevoli documenti che consentono di seguire il processo della sua creazione artistica, la messa in prova della «vita che si scrive», dell’io che si narra. Impareggiabile, Pirandello si racconta nelle lettere ai famigliari, un universo impastato di affetti, interessi, dipendenze e ricatti, un groviglio di finzioni e menzogne, di desideri spacciati per realtà in cui l’autore comincia a dare un volto e una voce a quei fantasmi della mente che non lo avrebbero mai abbandonato.
Attraverso questi documenti – molti dei quali indagati qui per la prima volta – Annamaria Andreoli ricostruisce gli anni della giovinezza dello scrittore, le tappe della sua formazione a Palermo, a Roma, a Bonn, la sua vicenda intima e sentimentale, le spigolosità del suo carattere, i malesseri tormentosi. Poi gli esordi letterari, l’assidua ricerca di un editore, la scrittura a getto continuo di opere straordinarie e tuttavia misconosciute. Il bisogno di denaro, un matrimonio che presto si rivela una prigione infernale, la grigia routine dell’insegnamento all’Istituto Superiore di Magistero, i contrasti con i committenti. E soprattutto il confronto a distanza – soffertissimo – con d’Annunzio, smagliante protagonista della nascente industria culturale italiana, capace di trasformare come d’incanto ogni parola, ogni gesto in un successo senza precedenti. Il confronto si risolverà soltanto dopo la prima guerra mondiale, quando la fama dello scrittore del Caos varcherà i confini nazionali. Ma a quel punto, gravato dall’«obbligo di vivere», della gloria del suo tempo l’artista sembrerà non curarsi affatto. Un’altra, l’ennesima maschera di un autore che più di tutti sembra uno, nessuno e centomila.
https://www.librimondadori.it/libri/diventare-pirandello-annamaria-andreoli/
mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585