Da Pirandello a Sartre
Convegno di Studi
Programma
Venerdì 15 aprile – ore 10.00-13.00
Franca Angelini: Percorsi esistenziali da Pirandello a Sartre Read more →
Convegno di Studi
Programma
Venerdì 15 aprile – ore 10.00-13.00
Franca Angelini: Percorsi esistenziali da Pirandello a Sartre Read more →
Il Seminario nasce dalla sinergia tra l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e il MimesisLab – Laboratorio di Pedagogia dell’espressione del Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica dell’Università degli Studi Roma Tre.
Si tratta di un’iniziativa d’eccezione nel panorama formativo che unisce la più alta tradizione teatrale italiana con la più qualificata ricerca scientifica nel campo dell’espressione.
Direzione scientifica: Franca Angelini, Gilberto Scaramuzzo
Direzione artistica: Giuseppe Manzari, Gilberto Scaramuzzo
STRUTTURA DEL SEMINARIO: 5 incontri dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
Lunedì e Mercoledì:
17.00-17.30: Alla scoperta dei tesori della casa di Luigi Pirandello, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello
17.30-19.30: Avviamento alla Lettura espressiva, a cura di Giuseppe Manzari
Martedì e Giovedì:
17.00-19.30: Lettura espressiva di una novella di Luigi Pirandello, a cura di Gilberto Scaramuzzo
Venerdì:
Le persone ritenute idonee – a insindacabile giudizio della direzione artistica – effettueranno una lettura pubblica di una novella di Pirandello.
Per ulteriori informazioni, telefonare allo 06.44291853 o inviare una e.mail all’indirizzo posta@studiodiluigipirandello.it
Con il patrocinio di Paesaggio Culturale Italiano – I Parchi Letterari®
Lo Studio di Luigi Pirandello sarà eccezionalmente aperto al pubblico
Sabato 26 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Domenica 27 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Da «La Repubblica» del 10 marzo 2011
BENI CULTURALI
Tornano le giornate del FAI
porte aperte al Quirinale
Visite guidate in programma sabato 26 e domenica 27 marzo a Roma e nel Lazio
Tra gli appuntamenti anche quelli alla Casa di Pirandello
Dall’Ala Napoleonica del Quirinale alla Casa di Luigi Pirandello, tornano le aperture straordinarie per la diciannovesima edizione della “Giornata FAI di Primavera” in programma sabato 26 marzo e domenica 27 marzo a Roma e Lazio, così come in tutte le regioni, con un repertorio complessivo di 660 luoghi. Una giornata che spicca quest’anno per l’omaggio speciale ai 150 anni dell’Unità d’Italia, tra itinerari straordinari sulla memoria di Giuseppe Garibaldi e la sua Anita, degli eroi garibaldini e delle imprese risorgimentali, ma anche tra le polemiche dovute ai nuovi ulteriori tagli alla Cultura, come avverte la presidente del Fondo Ambiente iIaliano Ilaria Borletti Buitoni: “Un’edizione speciale perché cade nell’anno dell’anniversario dell’Unità d’Italia, ma anche in un momento in cui l’ottimismo per la salvaguardia della nostra identità storica e culturale non c’è più. E’ di queste ultime ore la notizia di ulteriori tagli del 10 per cento decisi al Ministero per i beni culturali. I tagli incondizionati che non tengono conto della missione di tutela sono tagli contro cui noi gridiamo tutto il nostro sdegno”.
Ancora, porte aperte allo Studio di Luigi Pirandello, l’ultima casa abitata dallo scrittore che qui vi morì il 10 dicembre del 1936, dove spicca una biblioteca di duemila volumi e i quadri del figlio, il grande pittore Fausto.
Nello stretto passaggio tra due edifici, a due passi da piazza Santi Apostoli, si potrà scoprire la Madonna dell’Archetto, santuario mariano che custodisce l’immagine della Vergine del 1690 dipinta su pietra divenuta famosa quando nel 1796 dei fedeli le videro muoversi gli occhi. Aperture anche nel Lazio, a Soriano nel Cimino con la Fonte Papacqua e affaccio su Palazzo Chigi Albani a Mentana con la mostra di Cimeli d’epoca dal 1848 al 1870 nel museo nazionale della campagna dell’agro romano. Fino al Cimitero Napoleonico a Fontechiari in provincia di Frosinone.
Per l’elenco completo, si può consultare il sito www.giornatafai.it (tel. 0289780115). Non è prevista un’apertura gratuita, ma con un contributo libero.
Presentazione del volume:
Antonella Ottai, Il croccante e i pinoli (Palermo, Sellerio, 2009)
Presentano Franca Angelini e Claudia Micocci
Letture di Silvia Grande a cura di Alessandra Felli
Il Seminario nasce dalla sinergia tra l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e il MimesisLab – Laboratorio di Pedagogia dell’espressione del Dipartimento di Progettazione Educativa e Didattica dell’Università degli Studi Roma Tre.
Si tratta di un’iniziativa d’eccezione nel panorama formativo che unisce la più alta tradizione teatrale italiana con la più qualificata ricerca scientifica nel campo dell’espressione.
Direzione scientifica: Franca Angelini, Gilberto Scaramuzzo
Direzione artistica: Giuseppe Manzari, Gilberto Scaramuzzo
STRUTTURA DEL SEMINARIO: 5 incontri dal lunedì al venerdì, dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
Lunedì- giovedì:
17.00-17.30: Alla scoperta dei tesori della casa di Luigi Pirandello, a cura di Dina Saponaro e Lucia Torsello.
17.30-19.30: Lettura espressiva di una novella pirandelliana, a cura di Giuseppe Manzari e Gilberto Scaramuzzo.
Venerdì:
Le persone ritenute idonee – a insindacabile giudizio della direzione artistica – effettueranno una lettura pubblica di una novella di Pirandello.
Per ulteriori informazioni, telefonare allo 06.44291853 o inviare una e.mail all’indirizzo posta@studiodiluigipirandello.it
Con il patrocinio di Paesaggio Culturale Italiano – I Parchi Letterari®
UN INCONTRO CON GADDA
Interventi di Franca Angelini; Giorgio Patrizi; Silvia Zoppi
Con Fabrizio Gifuni
L’Istituto di Studi Pirandelliani, insieme agli altri Istituti Culturali iscritti all’Albo della Regione Lazio, partecipa alla manifestazione
Più Libri più Liberi. Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria.
Per il programma completo: http://www.piulibripiuliberi.it/
Presentazione del volume:
Antonella Di Nallo, I confini della scena. La fortuna di Pirandello attraverso «Comœdia» e altri saggi (Roma, Bulzoni, 2010)
Interventi di Gianni Oliva e Giorgio Patrizi.
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo presenta lo spettacolo
UNO, NESSUNO E CENTOMILA
Versione teatrale del romanzo di Luigi Pirandello
redatta e interpretata da ANTONIO ALESSIO
Da «La Repubblica» del 21 Novembre 2010
NELLA “LUCE VERDE” DEL VILLINO DI VIA BOSIO PIRANDELLO ATTESE L’ANNUNCIO DEL NOBEL
[…]
un portone immette in un piccolo giardino, al centro del quale un edificio a due piani sembra invecchiato con dignità, ormai raggiunto il secolo di vita, serbando intatta l’eleganza civettuola delle sue linee. A fianco del portone, una targa ricorda che questa fu l’ultima casa di Luigi Pirandello, «romanziere novelliere poeta creatore di un nuovo teatro». Ci abitò da solo, nell’appartamento dell’ultimo piano, dal 1933 al giorno della morte, il 10 dicembre 1936.
[…]
Dal giorno della morte queste stanze, che oggi sono la sede dell’Iistituto di Studi Pirandelliani, hanno subìto scarsi o nulli cambiamenti. È un luogo, insomma, a differenza di altre dimore abitate da inquilini celebri, per nulla ‘museificato’, anche a causa di interminabili traversie burocratiche e di una cronica mancanza di fondi. Ma è proprio da queste circostanze negative che la casa di Pirandello ha ricavato un fascino tutto suo, un’aura di autenticità che rimane ben impressa nella memoria dei visitatori.
[…]
Emanuele Trevi
mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585