Incontro-conferenza: PIRANDELLO OGGI
Incontro-conferenza:
PIRANDELLO OGGI
Interventi di Franca Angelini, Pietro Milone, Luigi Sedita.
In conclusione
Citto Maselli: Un ricordo di Luigi Filippo d’Amico.
Incontro-conferenza:
PIRANDELLO OGGI
Interventi di Franca Angelini, Pietro Milone, Luigi Sedita.
In conclusione
Citto Maselli: Un ricordo di Luigi Filippo d’Amico.
Presentazione del volume:
Antonio Ongaro, Alceo. Favola pescatoria recitata in Nettuno, Castello dei Signori Colonnesi.
Cura e note di Rocco Paternostro. Prefazione di Franca Angelini. Saggio critico di Daniela Quarta. Coedizione Lithos Editrice/Ugo Magnanti Editore, Roma 2010.
Presentano il volume il Prof. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere dell’Università di Tor Vergata, Roma e il Prof. Nicola Longo, Ordinario di Critica Letteraria, Facoltà di Lettere, Università di Tor Vergata, Roma.
Verranno letti passi dell’Alceo da Ugo Magnanti e Dona Amati.
Laboratorio teorico-pratico:
Enrico IV. Dal testo alla scena. Seconda fase
Partecipazione gratuita, posti limitati
Calendario:
3-7 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
10-14 maggio, dalle ore 14.00 alle ore 20.00
15 maggio, ore 20.00
Presentazione pubblica del laboratorio Enrico IV nello Studio di Luigi Pirandello
Dopo una prima fase teorica realizzata nel mese di febbraio, abbiamo sperimentato una seconda fase pratica al fine di verificare le potenzialità e le problematicità connesse all’idea (scenica e filmica) di realizzare un Enrico IV nella casa dove il suo autore visse e morì.
Il progetto, che ha visto la partecipazione attiva di teatranti, studiosi, studenti ed appassionati, giunge oggi ad una prima ed importante verifica, quella con gli spettatori, chiamati ad assistere ad alcuni frammenti del testo in una forma a metà strada tra la lettura scenica e la mise en espace.
Il laboratorio è stato realizzato con la consulenza scientifica di Franca Angelini
con la collaborazione al progetto di Dina Saponaro e Lucia Torsello
In occasione della XII Settimana della Cultura, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma, l’Istituto organizza delle visite straordinarie allo Studio di Luigi Pirandello che avranno luogo nei seguenti giorni ed orari:
venerdì 16 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00
venerdì 23 aprile dalle ore 16.00 alle ore 18.00
In occasione della Giornata Mondiale del Teatro
l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo presenta lo spettacolo
STATALE 106
scritto, diretto ed interpretato da Giuseppe Argirò
È la strada la vera protagonista del monologo che diventa il contenitore di tutte le storie raccontate: dalla Calabria all’Iraq, dall’America di Bush al meridione dei briganti, da Paride che prende Elena fino a Calipari che salva Giuliana Sgrena.
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e Alyax Soc. Coop. organizzano il laboratorio teorico-pratico:
Enrico IV. Dal testo alla scena. Prima fase
Consulenza scientifica: Franca Angelini – Istituto di Studi Pirandelliani
Laboratorio condotto da Paolo Bonacelli e Marcello Cava
Partecipazione gratuita
Grazie al contributo di Fondazione Roma Terzo Settore è stato possibile avviare il progetto di digitalizzazione del patrimonio archivistico conservato presso l’Istituto.
Nei prossimi mesi i contenuti digitali acquisiti verranno inseriti in un’apposita sezione del nostro sito.
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e la Fondazione Pontedera Teatro presentano
SANDALI DEL TEMPO
Il cammino nel teatro e nella poesia di César Brie.
Dalla Comuna Baires agli spettacoli realizzati nei centri sociali milanesi nei primi anni d’esilio, dall’esperienza dell’Odin Teatret all’incontro con Iben Nagel Rasmussen, fino alla straordinaria avventura boliviana, il viaggio di César Brie ha attraversato le vicende, i sogni, le contraddizioni di una generazione teatrale dando vita a spettacoli memorabili destinati a girare il mondo.
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo e il Teatro Potlach presentano
ALTRI LUOGHI DEL TEATRO
in occasione della pubblicazione del volume Teatri luoghi città, a cura di Raimondo Guarino (Roma, Officina edizioni, 2008).
Immagini e dialoghi di Roberto Bacci, Fabrizio Crisafulli, Pino di Buduo, Stefano Geraci, Raimondo Guarino, Andreas Staudinger.
L’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo presentano lo spettacolo
BELL’ARTE È QUESTA
drammaturgia e regia: Renato Carpentieri
costumi: Annamaria Morelli
con Renato Carpentieri e Antonio Conforti
Lo spettacolo sarà preceduto dalla lettura di lettere e documenti a cura di Alessandro d’Amico.
mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585