I continui cambi di rotta di Italo Calvino
Novembre 2013 – maggio 2014
Giovedì – ore 15.30-17.30
I continui cambi di rotta di Italo Calvino
Ciclo di seminari a cura di Myriam Trevisan
Novembre 2013 – maggio 2014
Giovedì – ore 15.30-17.30
Ciclo di seminari a cura di Myriam Trevisan
Presso la sede dell’Istituto è iniziata la revisione del quadro di Fausto Pirandello “Donna e bambino” a cura del Laboratorio della GNAA di Palazzo Barberini.
5 ottobre 2013 / 2 febbraio 2014
Complesso del Vittoriano, Via San Pietro in Carcere, Roma
La mostra ospita anche l’opera di Fausto Pirandello, Bagnanti
(1929, Istituto di Studi Pirandelliani, Roma)
(Foto di Massimo Napoli)
In lavorazione il n. 4 della rivista ARIEL. Semestrale di drammaturgia dell’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo (Roma, Bulzoni).
Una sezione del numero è dedicata all’opera teatrale di Elsa Morante “LA SERATA A COLONO” e allo spettacolo realizzato nel 2013 da Mario Martone, interpreti: Carlo Cecchi, Antonia Truppo, Angelica Ippolito, musiche di Nicola Piovani (Fondazione del Teatro Stabile di Torino, Teatro di Roma, Teatro Stabile delle Marche).
Prima rappresentazione: Torino, Teatro Carignano, 15 gennaio 2013.
Carlo Cecchi e il Coro.
(Foto di scena di Mario Spada).
Articolo di Paolo Petroni sul Corriere della Sera
L’Istituto è stato ammesso all’Albo degli Istituti culturali regionali per il triennio 2014-2016. (Determinazione 1 luglio 2013 n. B02738, pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 55 del 9 luglio 2013.
Il Bollettino è consultabile sul sito www.regione.lazio.it/burl
Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, è stato possibile avviare il progetto di tutela e conservazione del patrimonio archivistico-documentario custodito presso lo Studio di Luigi Pirandello.
29 maggio 2013 – ore 15.30-17.30
Seminario a cura di Myriam Trevisan
Pirandello sul set di “Pensaci, Giacomino!”
dal 21 al 23 maggio 2013 – ore 16.30 – 18.30
Lettura/studio dell’opera di Luigi Pirandello
Seminario a cura di Gilberto Scaramuzzo
Gli incontri sono gratuiti ed aperti a tutti.
Chi lo desidera può lasciare una sottoscrizione libera.
Si prega di confermare la propria partecipazione.
mail: posta@studiodiluigipirandello.it
mailPEC: istitutostudipirandelliani@pec.it
C.F.: 80442190585